Info e dritte su Lazise al Lago di Garda
Menu
Chiudi

Lazise: gioiello del Lago di Garda

Tutto su Lazise

Lazise, situata sulla sponda sud-orientale del Lago di Garda, incanta con il suo fascino storico. Circondata da dolci colline e con accesso diretto al lago, la località invita a fare piacevoli passeggiate sul lungolago. Il clima mite e le numerose opportunità di svago rendono Lazise sul Lago di Garda una meta ideale per chi desidera vivere un piacevole mix di relax e cultura.

Info e dritte su Lazise al Lago di Garda

Lazise, una cittadina ricca di storia

Durante una passeggiata nel centro storico di Lazise, noterete subito l’armonioso connubio tra architettura medievale e moderna. L’imponente Castello Scaligero e le mura cittadine ben conservate raccontano storie affascinanti di tempi lontani. Il porto contribuisce a creare un’atmosfera accogliente. Il nostro consiglio: passeggiate tra i vicoli stretti e lastricati, fiancheggiati da piccole boutique, e lasciatevi conquistare da un’atmosfera che unisce tradizione e contemporaneità.

Info e dritte su Lazise al Lago di Garda

C’è così tanto da fare a Lazise!

A Lazise e nei suoi dintorni vi aspetta una vasta scelta di attività per tutti i gusti, livelli e con qualsiasi condizione meteo. Che ne dite, ad esempio, di una piacevole passeggiata sul lungolago? Oppure di un tour in barca sul lago? Per chi è in cerca di avventure, c’è anche la possibilità di praticare stand-up paddle. Le famiglie e gli amanti dei parchi divertimento troveranno nelle vicinanze attrazioni come Gardaland e il parco acquatico CanevaWorld. Gli amanti della natura potranno invece godersi escursioni sul Monte Baldo o una visita al suggestivo Parco Giardino Sigurtà. E una volta tornati a Lazise, vi attende puro relax nel parco termale della Villa dei Cedri a Colà.

Info e dritte su Lazise al Lago di Garda

Delizie per il palato e vini pregiati di Lazise

Lazise è una tappa importante per chi ama la cucina e il vino buono. I mercati settimanali del paese sono l’ideale per chi è alla ricerca di prodotti freschi e locali. Nelle osterie tradizionali sarete deliziati con piatti tipici della cucina veneta e nazionale. La regione in cui si trova Lazise è particolarmente rinomata per i suoi vini: da provare il Bardolino e il corposo Valpolicella. Numerosi eventi e feste a tema culinario completano l’offerta, proponendo specialità locali tutte da scoprire.

Consigli per il vostro soggiorno a Lazise

La voglia di andare in vacanza è tanta e il viaggio verso Lazise è ormai imminente? La località è facilmente raggiungibile in auto, in treno o in aereo. Chi arriva in auto troverà numerosi parcheggi sia nel centro che nelle aree limitrofe. L’aeroporto più vicino è quello di Verona, a circa 22 chilometri di distanza. Il periodo migliore per visitare Lazise è in primavera o in autunno, grazie al clima mite, oppure l’estate. A Lazise troverete ogni tipo di sistemazione: dagli eleganti hotel, come il Quellenhof Luxury Resort Lazise, agli accoglienti appartamenti per le vacanze, fino ai campeggi più tranquilli e immersi nella natura.

Altre info importanti su Lazise

Cosa c'è di bello a Lazise?

Lazise colpisce subito per il suo fascino antico, tra mura scaligere, vicoli acciottolati e il castello medievale. Il lungolago è tra i più belli del Garda, ideale per una passeggiata romantica al tramonto.

Perché Lazise è considerato il primo Comune d'Italia?

Nel 983, l’Imperatore Ottone II concesse a Lazise il diritto di autogovernarsi, fatto unico per l’epoca. Questo atto la rende di fatto il primo comune libero riconosciuto nella storia d’Italia.

Quanto è lunga la passeggiata Lazise Bardolino?

Il percorso sul lungolago tra Lazise e Bardolino è lungo circa 5 chilometri. È pianeggiante e molto panoramico, perfetto per camminare tra natura, localini e scorci sul lago davvero suggestivi.

Cosa fare a Lazise in giornata?

In una giornata potete esplorare il centro storico, visitare il castello, rilassarvi in riva al lago o alle terme. Volendo, potete anche fare un giro in barca o degustare vini e prodotti tipici in una cantina.

Cosa mangiare di tipico a Lazise?

Tra le specialità trovate bigoli con le sarde, lavarello alla griglia, risotti e polenta con pesce di lago. L’olio extravergine del Garda completa il tutto con il suo sapore delicato e profumato.

Qual è un dolce tipico del Lago di Garda?

La torta di rose è un dolce soffice e profumato, fatta di pasta lievitata arrotolata e farcita con burro e zucchero. Si trova in molte pasticcerie ed è perfetta con un caffè o a colazione.

Cos'è la cassata gardesana?

È una versione locale della cassata siciliana, con ricotta, pan di Spagna e frutta candita, ma meno zuccherata. È un dolce elegante e colorato, spesso servito durante feste o occasioni speciali.

Qual è la pasta tipica del Lago di Garda?

I bigoli sono la pasta simbolo della zona: spessi, ruvidi e ideali per trattenere i sughi. Si gustano spesso con ragù di pesce di lago, come sarde o tinca, ma anche con verdure di stagione.

Qual è il pesce tipico del Lago di Garda?

Il lavarello, detto anche coregone, è il pesce più diffuso e apprezzato. Ha una carne bianca e delicata, e viene servito grigliato, marinato o in carpione nei ristoranti tipici della zona.

Hotel
Quellenhof Luxury Resort Lazise
Partenza/arrivo
Inserire data
Ospiti
Inserire persone
Adulti(o)
-
1
+
Bambino(i)
-
0
+
Accetta
Iscrivetevi